Please use Google Translate on the left to convert from Italian to your language
Vista l’uscita di vSphere 8 ad Ottobre 2022 è arrivata l’ora di aggiornare anche il mio lab per stare a passo con i tempi…nei seguenti screenshot verranno mostrati i passaggi relativi all’aggiornamento del componente vCenter.
Al momento della scrittura di questo articolo ho già effettuato tutto l’upgrade dell’intero stack del mio lab che comprende anche i layer degli ESXi, della vSAN (OSA) e di NSX (v4)…ma andiamo con ordine!
Partiamo con il primo step che consiste nello scaricare la ISO del vCenter 8 dal sito VMware, successivamente il mount della stessa su una macchina Windows e l’esecuzione del wizzard che farà partire l’upgrade (questi step non saranno mostrati)
Link per il download del vCenter 8
Stage 1
Selezionare Upgrade


Connessione a vCenter sorgente (quello oggetto di upgrade)

Dopo la connessione inserire i parametri del vCenter o ESXi che ha in carico il vCenter da aggiornare (nel mio caso un Intel NUC)

Inserire i parametri di dove si vuole installare il nuovo vCenter (nel mio caso rimarrà sempre lo stesso NUC sorgente)

Inserire i parametri relativi alla VM: come il nome e la password di root

Selezionare il dimensionamento del vCenter con un modello di tshirt size in termini di risorse CPU & RAM e Storage. Durante questo passaggio avrete la possibilità per ovvi motivi di selezionare lo stesso modello di tshirt size del vecchio vCenter o uno maggiore. Un elemento da notare sono le risorse richieste maggiorate del vCenter 8 rispetto alla versione 7

Selezionare il modello di VMDK desiderato (nel mio caso Thin per risparmiare un po di spazio storage)

Inserire un po di dati del networking relativi alla nuova appliance. L’indirizzo IP richiesto come si vede dalla voce corrispettiva è solo temporaneo visto che una volta completato l’upgrade il nuovo vCenter 8 spegnerà quello vecchio e prendendone l’IP.

A questo punto partirà il primo step di upgrade che consiste solamente nell’effettuare il deploy di una nuova VM

In seguito lo stato dei 2 vCenter che vengono ospitati sul NUC

Una volta completata l’installazione della VM, essa verrà accesa per il primo Boot e terminata pure questa parte avremo la possibilità di completare l’upgrade con lo stage 2 che consiste nella migrazione dei dati fra i due vCenter vecchio e nuovo

Stage 2
Una volta connessi al nuovo vCenter tramite l’IP temporaneo sarò possibile iniziare il processo vero e proprio di upgrade.

Selezionare i dati che si vogliono trasferire dalle 2 appliance (la scelta determinerà anche le tempistiche dell’intero processo di upgrade)

E in seguito la schermata di riepilogo per lanciare lo stage 2 (da notare la spunta relativa al backup del vecchio vCenter che vi salverà da qualsiasi evenienza nel caso questa operazione venga fatta in un ambiente di produzione)



E con questa schermata veniamo informati che l’upgrade è andato a buon fine, a questo punto basterà connettersi al vSphere Client utilizzando l’IP del vCenter 7 per iniziare ad utilizzare la nuova versione. Welcome to my lab vCenter 8!
