Please use Google Translator button on the right to convert from Italian to your language
In questo articolo andremo a vedere come creare il primo layer per creare una Federation con NSX ovvero il setup dei Managers.
Il lab consiste in 2 Cluster NSX formati da 3 nodi ciascuno come Local Managers e 2 Cluster NSX formati da 3 nodi ciascuno come Global Managers.
Collegarsi al VIP del primo Cluster del Layer dei Global Manager e cliccare su “Make Active”

Impostare un nome per il primo Global Manager

E validiamo il Primary (Active) Global Manager Cluster

Collegarsi ad uno dei nodi del secondo Global Manager Cluster per fare la retrive del thumbprint del Cluster

Sempre dal primo Global Manager, cliccare su “ADD STANDBY” e inserire i parametri richiesti (usando il thumbprint del punto precedente) e inseguito cliccare su “Check Compatibility” e Save

Ok, a questo punto abbiamo i 2 Global Manager Cluster attivi (in realtà uno attivo e uno in standby)

Ora non ci resta che fare la retrive dei thumbrint dei Cluster che comporranno il layer dei Local Manager.
Sito 1

Sito 2

Dal Global Manager attivo clicchiamo su “Add New Location” e andiamo a importare il Local Manager Cluster del sito 1

Il primo Local Manager è stato importato con successo

Import del secondo Local Manager

Ok, abbiamo i 4 NSX Cluster configurati correttamente all’interno della Federation

Nella parte in alto a sinistra della GUI di NSX (visibile solo dai Global Manager) è presente un menu a tendina che ci permette di selezionare i vari Cluster della Federation. Da questo menu sarà possibile navigare nel contesto desiderato per creare oggetti di tipo Local o Global (sebbene sia possibile creare oggetti Global pushati solo in uno specifico Site)

Ora non ci resta che andare a definire le default TZ che verranno usate all’interno della Federation per la creazione di Segment cross site. E’ necessario effettuare questa azione in entrambi i Local Manager cluster (vedi scritta in rosso della schermata precedente)

Il Warning è sparito

E possiamo procedere ad effettuare qualche altro check dalla GUI del Global Manager Active

E anche dal Location Manager menu
