Please use google translator button on the right to convert from Italian to English
NSX-V
Giunti alla versione 6.4.4 e con un rilascio inziale datato a fine 2013, si può dire che questo prodotto ormai sia arrivato ad un buon livello di maturità. Ad ogni minor release, sono state introdotte nuove funzionalità con improvment più o meno importanti.
A mio avviso fra queste, potremmo citare l’introduzione degli Edge in modalità ECMP che hanno permesso a NSX di entrare nel mondo NFV e la possibilità di gestire ambienti più complessi in configurazione Cross vCenter/NSX tramite universal objects…ma il mercato e il mondo informatico nel corso di questi anni si è evoluto non permettendo a NSX-V di andare incontro ad alcune di queste nuove esigenze….
NSX-T, una nuova evoluzione nell’era degli SDN.
Risorto dalle presunte ceneri del “vecchio” NSX-MH (Multi Hypervisor), NSX-T si propone come un prodotto che non vuole limiti, un prodotto con grandi punti di forza che va incontro alle nuove esigenze di mercato.
In seguito alcuni di questi punti:
- Integrazione con i Container
- Integrazione con ambienti Cloud (AWS & Azure)
- Gestione multi Hypervisor basati su KVM (Red Hat Enterprise, CentOS, Ubuntu & SLES) e vSphere
Image source from NSX-T Reference Design Guide
NSX-T Architecture
Dal punto di vista architetturale, fino a NSX-T 2.3 non vi erano differenze sostanziali rispetto a NSX-V, infatti ritroviamo i seguenti componenti:
- Management Plane – NSX-T Manager
- Control Plane – Control Cluster Plane (CCP) & Local Control Plane (LCP)
- Data Plane – N-VDS, NSX Edge (two form factor: VM & Bare Metal), L2 Bridge & Transport Nodes
Con NSX-T 2.4 c’è stato un radicale cambio nella struttura del Management Plane che può essere messo in un cluster composto da 3 NSX Manager e l’integrazione del Central Control Plane direttamente all’interno dei 3 Manager.
Management Plane
NSX-T Manager è l’elemento centrale di configurazione di tutta l’infrastruttura, ospita la UI ed è l’entry-point per le REST API. Il manager è disponibile in 2 formati (ova e qcow2) e può essere installato in ambienti vSphere o KVM.
Control Plane
CCP – è l’elemento che effettua il push delle configurazioni generate dal Manager e gestisce la consistenza del Data Plane.
Dalla versione di NSX-T 2.4 le sue funzionalità sono erogate direttamente dai Manager.
LCP – Situato all’interno dei Transport Nodes (ESXi, KVM & Edge) si occupa di effettuare il push delle configurazioni ricevute dal CCP
Data Plane
N-VDS – è una tipologia di Distributed Switch indipendente dall’Hypervisor. Differentemente da NSX-V che costruisce l’Overlay Network su un DVS vSphere preconfigurato, NSX-T utilizza questi nuovi switch virtuali per effettuare il forwarding traffic fra i Transport Nodes.
In ambienti ESXi gli N-VDS sono derivati dai DVS mentre in ambienti KVM sono derivati dagli Open vSwitch (OVS).
L2 Bridge – è un’applicance che effettua il bridge fra l’Overlay di NSX-T e una classica VLAN.
Transport Nodes – Possono essere suddivisi fondamentalmente in 2 categorie, gli Hypervisor (ESXi & KVM preparati e configurati da NSX-T ) che fanno forwarding traffic in modalità East-West e gli NSX Edge che effettuano forwarding North-South.
NSX Edge – Di fatto sono delle appliance che possono essere configurate in 2 distinte modalità, virtuali (esattamente come avviene in NSX-V) e bare metal.
Gli Edge virtuali possono essere installati solamente in environment vSphere, pertanto, in ambienti solamente KVM c’è la necessità di utilizzare la versione bare metal.
In configurazioni multi Hypervisor, i Transport Node KVM possono comunque utilizzare i servizi forniti dagli Edge virtuali installati su ambienti vSphere.
L’utilizzo di Edge bare metal può essere anche indicato in ambienti vSphere dove si ha la necessità di prestazioni sostenute (throughput e latenze) e/o in termini di failover response in caso di fault.
Un altro elemento di differenza è che contrariamente a quanto accade in ambienti NSX-V, gli Edge di NSX-T non forniscono solamente servizi come VPN, Firewall/NAT, DHCP, Load Balancer e Routing dinamico/statico ma forniscono direttamente i servizi di Ditributed Routing. In NSX-T, gli Edge fungono da Transport Node e hanno una terminazione sull’Overlay, la quale gli permette di partecipare direttamante al routing distribuito.
Overlay Protocol
Senza andare troppo nei dettagli, NSX-T utilizza Geneve come Overlay Network (NSX-V utilizza VXLAN)